venerdì 1 novembre 2013

1.11.2013 volo VFR Linate - Montichiari

Volo istruzione VFR Linate - Montichiari

data: 01/11/2013 ; ora partenza 21,50 ;

istruttore: I-LEAL
allievi: I-BIRS ; I-LEOJ ;

LINATE (partenza) - ORIO AL SERIO (touch and go)
VIA:  BRESSO - SARONNO - COMO (Città)  - TREZZO ; 

ORIO AL SERIO (touch and go) - MONTICHIARI (arrivo)
VIA diretto a VOR Montichiari 117,70 Mhz

metodologia esercizio


  •  tratta LINATE  -  BRESSO utilizzando la radiale 330 e distanza 5 Mn dal VOR di Linate 116,00 Mhz ;
  • tratta BRESSO - SARONNO utilizzando il Vor 113,70 Mhz ;
  • tratta SARONNO - COMO utilizzando la radiale 16 dal VOR di Saronno 113,70 Mhz ;
  • tratta COMO - TREZZO utilizzando il VOR 111,80 Mhz e chiamata ORIO Torre;
  • ORIO AL SERIO utilizzando la procedura di entrata standard da TREZZO, autorizzazione immissione circuito su chiamata, autorizzazione sottovento sinistro su chiamata, autorizzazione braccio di base, finale e touch and go; autorizzazione braccio di controbase destro per presenza di traffico, autorizzazione sottovento destro, autorizzazione uscita dal circuito ed autorizzazione in deroga a 3500 piedi per presenza di ostacoli. La frequenza utilizzata è 114,95;
  • MONTICHIARI, chiamata ORIO Torre a dieci miglia dal VOR di Montichiari 117,70, autorizzazione immissione circuito sinistro e sottovento sinistro; autorizzazione braccio di base sinistro e finale, autorizzazione atterraggio e arresto completo;
orario di arrivo : 23,54; veivolo usato : SF - 260

scopo esercizio

Esercizio sulla corretta metologia di entrata/uscita circuito e corretta esecuzione del circuito per l'approccio. Esercizio di navigazione correlato.

mercoledì 30 ottobre 2013

30.10.2013 Circuito sinistro LILH

schema 1: circuito sinistro aeroporto Rivanazzano 
(per gentile concessione di Alfredo I-LEAL, 30102013)

30.10.2013 LIME, attività sul campo FS2004

schema 1 : attività sul campo aeroporto di LIME
Si riporta lo schema della serata su OVT di addestramento sul campo. Si ringrazia Alfredo I-LEAL per il tempo concesso e per la pazienza dimostrata. Si ringraziano anche gli allievi per la disciplina in volo ed alla fonia. L'augurio è che la serata possa essere integrata anche con una lezione sull'ausilio degli strumenti alla navigazione VFR ed alla lettura delle cartine di volo.

sabato 26 ottobre 2013

26.10.2013 CATOBAR F-18 FS2004

Trattandosi di jet imbarcati non poteva certamente mancare il famoso ed attuale F-18 Hornet. La difficoltà sostanziale è stata nel rinvenire un simulante che potesse impersonificare in modo credibile quando meno le più evidenti dinamiche di volo del mezzo. Di tutti i veivoli scaricati liberamente e/o acquistati via web, pochissimi hanno convinto sia per la grafica, sia per le dinamiche volo, sia per la complessità di gestione.


Il filmato sopra riproduce l'appontaggio effettuato nel golfo di Napoli sulla  CVN-78 (USS Ford), mentre quello sotto sulla CVN-68 (USS NIMIZ) sempre nel golfo di Napoli.



Infine il terzo appontaggio (SOTTO) è stato eseguito dalla portaerei francese Charles de Gaulle (ICAO CDG) in operazione CATOBAR ed appontaggio con recupero dalla fune. Per il momento su tre appontaggi eseguiti, tutti e tre hanno dato esito positivo, senza generare nessun tipo di problema per il pilota. Gli stessi sono stati eseguiti con il massimo di realismo possibile per FS2004. I test continueranno su altre portaerei e già da ora il mezzo si sta rilevando il miglior appontatore della fattispecie.



  • 30102013
Eseguiti tre appontaggi al massimo del realismo su FS2004, riusciti tutti perfettamente; egregio il comportamento del mezzo. Nessun incidente; valutazione: miglior appontatore per FS2004



REFERENZE


  1. http://simulazioneaerea.blogspot.it/2013/05/12052013-uss-gerald-r-ford-cvn-78.html
  2. http://www.farmboyzimsflightsims.com/afF18.html
  3. http://www.vrsimulations.com/FA18EFSX.htm
  4. http://simviation.com/fs2004military19.htm
  5. http://fsaddon.eu/wpfsaddon/?page_id=208
  6. http://va3kgb.ve3kbr.com/milac/cfac_sims_cf188.htm
  7. http://www.flightinfo.jp/FS_KBT/dai.htm
  8. http://www.gjsmith.net/Textures/f18.htm

domenica 20 ottobre 2013

20.10.2013 OVT, il volo controllato IVAO

Fotografia 1: controllori di volo di IVAO a Verdello durante il volo da loro controllato
Finalmente l'occasione da tanto agoniata, vale a dire poter osservare in tutta tranquillità chi sono e secondo quali modalità operano i famigerati "controllori di volo" di IVAO. E' stato osservato il volo controllato su ed intorno all'aeroporto di Tessera: controllo radar superiore ed inferiore, controllo radar per l'apprroccio e approccio in condizione ILS stabile per la pista dell'aeroporto. Ci si è potuti finalmente chiarire alcuni dubbi circa le modalità di esecuzione del controllo, alcune procedure, la distribuzione dei carichi e dei compiti, tutte cose che prima d'oggi restavano avvolte in un oscuro alone di inderterminatezza, dovute essenzialmente al fatto di non aver mai partecipato come piloti virtuali ad eventi del genere. L'incontro si è tenuto a Verdello nella giornata di domenica 20/10/2013. Un soffuso entusiasmo ha animato l'intero evento, così come una naturale curiosità per lo stesso. Vivissimi complimenti vanno in primis agli organizzatori per la riuscitissima giornata e poi a coloro che hanno reso possibile dal punto di vista operativo la manifestazione. Un elogio meritato che sicuramente poterà vantaggio ad IVAO e al server locale Orio Virtual Team.

martedì 8 ottobre 2013

07.10.2013 OVT commemorazione Vajont - FS2004

Lunedì 7/10/2013 si è tenuta la commemorazione per il 50° dalla tragedia della diga del Vajont sul server OVT da parte di un folto numero di iscritti  utilizzando il simulatore FS2004 (http://www.oriovirtualteam.it/index1.htm). L'emozione ed il calore della serata è stato così intenso che si è considerato doverose le poche righe del presente. In rispetto della tragedia è stato osservato anche un minuto di silenzio. Si riporta l'illustrazione del tragitto e l'indicazione delle località raggiunte.

fotografia 1: OVT illustrazione grafica del tragitto sulla commemorazione del Vajont.

LIPH S.Angelo Mil / Spresiano / Conegliano / Vittorio Veneto/ Lago Santa Croce / Belluno / Longarone / Erto / Cimolais /  Barcis / Maniago / Spilimbergo / Pradamano / Medea / LIPQ Ronchi Dei Legionari 

fotografia2 : la diga del Vajont

Un sentito ringraziamento agli organizzatori per la sentita ed ottima serata.

giovedì 3 ottobre 2013

XG-905 per FS2004


fotografia 1: XG-905 short SC1 per FS2004
Questo veivolo, a parere di chi scrive, incarna le premesse filosofiche degli attuali jet VTOL  e pertanto può essere annoverato come il progenitore di parecchi jet VTOL, sia prototipi sia aerei jet VTOL in produzione. Una prima trattazione circa le primissime tecniche di manovra, note tecniche ed inquadramenti storici sono stati già trattati, si invita pertanto alle seguenti letture del presente blog:
Questo veivolo nasce essenzialmente come prototipo al fine di conoscere le problematiche che in anni successivi ed anche attraverso studi si sono chiaramente manifestate intorno al volo V/STOL, principalmente VTOL. Le stesse possono essere sintetizzate in tre  gruppi: :
  1. relativamente ai controlli ed ai servo-meccanismi di ausilio;
  2. relativamente alle temperature ed alla combustione dei gas di scarico
  3. relativamente alle problematiche di peso/autonomia
Nel caso specifico sono stati costituiti tre tipi di controlli ridondanti, un primo in cui avionica e motorizzazione fossero sotto il completo controllo del pilota, il secondo che potesse prevedere il completo controllo dell'avionica del pilota ed il terzo infine che prevedesse il completo rimando di propulsori e motori all'ausilio di un servo-meccanismo elettrico con controllo di segnali feed-back (classico controllo sulla gestione del sistema).  I propulsori alloggiati erano ben cinque, quattro verticali dedicati al VTOL con possibilità di inclinazione di 30° ed uno che potesse fornire la spinta per il volo traslato in coda. Alloggiati nelle ali, in coda e a prua si trovavano valvole per il controllo dei gas di scarico provenienti dal comparto della motorizzazione per il controllo del mezzo in hovering. Come già specificato si trattava di tre tipi di controllo rindondanti, con evidenti problematiche sui pesi.

... continua



REFERENZE
  • Test on the Loss of Vertical Jet Thrust due to Ground Effect on Two Simple VTOL Plantform, with Particolar Reference to the Short SC1 Aircraft , L.A. WYATT, Ph.D.; R.& M. N° 3313, MINISTRY OF AVIATION, AERONAUTICAL RESERCH COUNCIL REPORTS AND MEMORANDA, LONDON: HER MAJESTY'S STATIONERY OFFICE 1963;
  • Review of General Operating Experience with a Jet-Lift VTOL Reserch Aircraft (Short S.C.I.), D. Lean & H. W. Chinn; C.P. N° 832, MINISTRY OF AVIATION, AERONAUTICAL RESERCH COUNCIL CURRENT PAPERS, HER MAJESTY'S STATIONERY OFFICE 1965;
  • Variable Stability and Control Test on the S.C.1 Aircraft in Jet-Borne Flight, with Particular Reference to Desirable VTOL Flying Qualities, J.K.B. Illingworth & H.W. Chinn, Aerodynamics Dept., R.A.E., Bedford, MINISTRY OF TECNOLOGY, AERONAUTICAL RESERCH COUNCIL REPORTS AND MEMORANDA, LONDON: HER MAJESTY'S STATIONERY OFFICE, 1969;
  • Per quanto riguarda il materiale rinvenibile in rete,  si invita  a consultare con attenzione:
  1. http://www.youtube.com/watch?v=xtgthH4OXes
  2. http://empedia.info/maps/28
  • Ringraziamenti vanno all'amico Osvaldo senza i cui puntuali interessamenti, auiti e tenacia, non si sarebbe potuto redigere le suddette note.

domenica 15 settembre 2013

15.09.2013 localizzazione portaerei UK FS2004

fotografia 1: localizzazione portaerei UK e FRANCIA
NOTE


  • La Harry Truman  CVN-75  (ICAO ABT2) (nota anche come HST all'interno della Marina) è di lunghezza 1.092 ft (333 m), 257 ft (78 m) di larghezza ed è alta come un edificio di ventiquattro piani, a 244 piedi (74 m). Può ospitare circa 80 velivoli e ha un ponte di volo di 4,5 ettari (1,8 ha)  con quattro ascensori che sono di 3.880 m² (360 m²), ciascuno per spostare gli aerei tra il ponte di volo e l'hangar. Con un carico di combattimento,  la HST stazza quasi 97.000 tonnellate e può ospitare 6.250 membri dell'equipaggio. Le sue quattro unità di distillazione possono fare 400.000 galloni (1.500 m³) di acqua potabile al giorno, le sue divisioni di servizio ristoro servono 18.000 pasti al giorno. Ci sono oltre 2.500 comparti a bordo che richiedono 2.520 tonnellate (2,1 MW) di capacità di condizionamento d'aria (sufficiente per raffreddare più di 2.000 abitazioni). Si suppone un costo di più di  4,5 miliardi  di dollari nel 2007 per la produzione. Due reattori nucleari Westinghouse A4W sono utilizzati per la propulsione che consentonio alla nave  una velocità di oltre 30 nodi (56 km / h).


REFERENZE

  1. http://simulazioneaerea.blogspot.it/2013/05/15052013-uss-harry-s-truman.html
  • Portaerei LAFAYETTE R96 (ICAO R96)
  1. http://www.netmarine.net/bat/porteavi/lafayett/

sabato 14 settembre 2013

14.09.2013 localizzazione portaerei SPAGNA FS2004

fotografia 1: ICAO portaerei SPAGNA
NOTE
fotografia 2: la portaerei PRINCIPE DE AUSTRIAS (ICAO R11S)

  • La portaerei Príncipe de Asturias (R-11) è il fiore all'occhiello della Marina spagnola. È stata costruita nel Bazan (al giorno d'oggi Navantia) cantieri di Ferrol e consegnato alla Marina spagnola il 30 maggio 1988.Viene chiamata "baby portaerei" con lunghezza di 196 metri e un dislocamento di carico massimo di 17.190 t. E' in grado di supportare fino a 12 AV-8B Harrier II Plus e 12 elicotteri, di solito sei Sikorsky Sea King SH-3H, quattro Agusta AB-212 e due Sikorsky SH-3 AEW (Airborne Early Warning).

fotografia 3: LHD (Strategic Projection Ship) Juan Carlos I (ICAO BPER)

  • La nave  costruita da Navantia nel cantiere di Fene-Ferrol (Spagna), è stata consegnata all'Armada spagnola all'inizio del 2008. Unisce la capacità di eseguire operazioni anfibie e  di volo di elicotteri e V-STOL  con AV8B plus Harrier e probabilmente JSF 35 in futuro. Altri due  navi gemelle LHD stanno per essere costruite  per la marina australiana dalle industrie Tenix e Navantia .

fotografia 4L42 Pizarro (ICAO PIS2)

  • La L42 Pizarro è la quinta nave della Armada con il nome del conquistatore del Perù. E 'stata costruita a San Diego (USA) e consegnata per la Marina degli Stati Uniti nel 1972 con il nome di "Harlan County" (L-1196). E 'stato affittata per l'Armada spagnola nel 1995. Disloca 8500 tonnellate con una velocità massima di 20 nodi. La sua missione principale è quella di trasportare carri armati e truppe in operazioni anfibie e dispone di una piattaforma per elicotteri.

fotografia 5: classe GALICIA (ICAO GALS)

  • La classe Galicia (navi Galizia e Castilla) sono navi di sostegno logistico di 13900 t., con sede presso la Rota, Cadice, base navale in Spagna. Sono stati costruiti da Izar (poi Bazan) presso il cantiere Ferrol ed i vascelli sono stati commissionati nel 1998 e 2000, rispettivamente.