domenica 16 febbraio 2014

16.02.2014 G551 Garibaldi, il progetto di Salvo per FS2004

Finalmente il messaggio di Salvo su Skipe mi annuncia che lui è riuscito a realizzare il suo progetto relativo alla nave Garibaldi a San Nicolò con ICAO G551. E' presente tanto di pista e radioassistenze. E' stata immediatamente installata e provata. Sotto alcuni rapidi scatti (fotografia uno, due e tre): 
fotografia 1
fotografia 2
fotografia 3
Inutile dire la lieta sorpresa per la tenacia dimostrata nella costruzione dell'oggetto da parte di Salvo. Questa è nave è stata completamente disegnata da lui e dotata di pista e radioassistenze. Questa sezione del blog si complimenta ovviamente con lui e lo ringrazia per il profondo impegno dimostrato. Ringraziamenti vanno anche al caro Emidio che non poco si è prodigato ad indicare alcuni segreti e strumenti necessari durante il percorso della progettazione. L'intento di queste righe è quello di rendere noto quanto più possibile il progetto e le capacità del nuovo disegnatore nonchè progettista in erba, ben inteso nella speranza di poter condividere e render noti gli ulteriori progetti che sicuramente  egli ha in mente.

Recentemente la nave ha subito un restyling con nuovo dimensionamento più reale utilizzando un sistema di omotetie e comparazione con navi di dimensione certa, rappresentate in FS2004 con l'utilizzo di Istant Scenery (regolarmente acquistato). I dati per Fs2004 sono icao A551 , vor 128.25 Mhz, ndb 461.2 Mhz

sabato 8 febbraio 2014

08.02.2004 Gmax in FS2004 - conversione scenari

Il presente post nasce allo scopo della risoluzione del problema specifico e riscontrato con Gmax, già visto e documentato in figura numero uno al post precedente del 23/01/2014  http://invirtuale.blogspot.it/2014/01/23012014-il-progetto-di-salvo-v-iann.html :
figura 1 : il problema riscontrato con Gmax al momento della conversione dello scenario
Si riporta la natura del problema : MakeMDL was not found, or failed to convert the model specified in 'c:\Users\leonardo1\Desktop\gar2' to a .MDL file. Check your system path to ensure makeMDL is on it. Si consiglia ovviamente di disinstallare, prima di effettuare ogni operazione, completamente Gmax ed eventualmente SDK per FS2004 e quindi di togliere gli eventuali files rimasti nella cartella  di Gmax e la cartella stessa. A questo punto si può procedere a rinstallare di nuovo Gmax, soltanto la versione pura senza null'altro. Si consiglia di scaricare all'indirizzo: 


il plug-in per Gmax, ovviamente per FS2004 nel caso in oggetto.  La pagina indicata si presenta così (figura 2):
figura 2 : http://www.vvtorino.it/public/forumbb3/viewtopic.php?f=4&t=19
Scaricato il file, assumerà la denominazione in figura 3 :
figura 3 : il file pluggmax2004
ed il cui contenuto è illustrato nelle figure 4 e 5 (sotto):
figura 4 : le prime due cartelle
figura 5: contenuto della cartella plugins
A questo punto si vada nella cartella ove è stato installato Gmax (figura 6):
figura 6 : directory e files di Gmax
Si proceda ad eliminare (ovviamente con gli adeguati backup del caso) la cartella plugins. Si copi a questo punto la cartella del file scaricato pluggmax2004 ma solo quella con il nome plugins nel medesimo posto dell'omonima appena cancellata, avendo cura di non copiare l'altra di nome scrips. Si copino anche i file ini del file nella directory principale di Gmax, come indicato in figura numero sei. Gmax è configurato adeguatamente ora per poter convertire gli scenari. La conversione genera due file: il primo mdl ed il secondo xml. Gmax potrebbe, tuttavia, non funzionare ancora correttamente. Per ovviare al problema è necessario andare in pannello controllo del sistema operativo (nel caso in fattispecie Windows7) ed eseguire qualche modifica. Si veda in dettaglio (figura 7, 8 e 9). In pannello di controllo di Windows7 selezionare la visualizzazione per categoria ed aprire la voce OROLOGIO E OPZIONI INTERNAZIONALI (figura sette):
FIGURA  7
Scegliere il formato inglese (Regno Unito) come in figura otto :
FIGURA  8
e scegliere come separatore decimale il punto come illustrato in figura nove:
FIGURA  9
Scegliere applica ed cliccare ok. Gmax a questo punto è abile ad esportare gli scenari visualizzati. A titolo di esempio si può effettuare la conversione del progetto di Salvo della tuttoponte Giuseppe Garibaldi. Il disegno è stato creato in 3ds. Lo si può importare in Gmax (figura dieci, undici e dodici):
FIGURA  10
FIGURA  11
FIGURA  12
e quindi esportare (figura tredici) :
FIGURA  13
ottenendo i due files di cui si è già detto e che sono indicati nel cerchio rosso in figura quattordici:
FIGURA  14
Il lavoro di conversione con Gmax è terminato ed è andato a buon esito; mi dimenticavo, ricordarsi sempre di controllare il path (figure 15, 16, 17 ,18 sotto), altrimenti si hanno sempre problemi, in considerazione dei file ini appena sostituiti (vedi sopra):



fotografia 15


fotografia 16


fotografia 17


fotografia 18

Ora Gmax funzionerà alla perfezione per FS2004.

mercoledì 5 febbraio 2014

05.02.2014 il progetto di Salvo in ambientazione FS2004

Grazie ad Emidio, realizzato il progetto del tenace e bravissimo Salvo nonché  mio sogno : la tuttoponte Giuseppe Garibaldi per FS2004 a San Nicolò.
fotografia 1: I551 GIUSEPPE GARIBALDI durante un appontaggio a bordo di AV8 del GRUPAER in FS2004
fotografia 2: I551 GIUSEPPE GARIBALDI durante un appontaggio a bordo di AV8 del GRUPAER in FS2004
fotografia 3: I551 GIUSEPPE GARIBALDI durante un appontaggio a bordo di AV8 del GRUPAER in FS2004

domenica 2 febbraio 2014

02.02.2015 il museo AGUSTA

fotografia 1: il modello reale del 129 Augusta


fotografia 2 : il simulatore del 129 Agusta con Fs2004

fotografia 3 : il simulatore del 129 Agusta con Fs2004

fotografia 4 : il simulatore del 129 Agusta con Fs2004
fotografia 5 : il simulatore del 129 Agusta con Fs2004, particolare del cockpit
fotografia 6 : il simulatore del 129 Agusta con Fs2004, particolare del cockpit

giovedì 23 gennaio 2014

23.01.2014 il progetto di Salvo I-IANN

fotografia 1: il progetto di Salvo I-551  Garibaldi, di prua

fotografia 2: il progetto di Salvo I-551  Garibaldi, vista di poppa
fotografia_3 : qualche problema nella conversione con gmax

REFERENZE

domenica 5 gennaio 2014

06.01.2014 dal volo reale

Da Aeci:
A partire dal 9 gennaio 2014 andrà in vigore la nuova configurazione dello spazio aereo del Nord-Est d’Italia, ottenuta grazie alla sinergia tra ENAC, AOPA ed AeCI.
Le modifiche, pubblicate sull'AIP - ciclo AIRAC del 28 novembre 2013, possono essere scaricate dal sito dell’ENAV (AIP → pubblicazioni → AIRAC) previa apposita registrazione, oppure dal sito dell'AeCI.
Tale configurazione agevola in maniera sostanziale soprattutto il volo VDS basico. Infatti, essa prevede che la zona 3 del CTR di Aviano e la zona 2 del CTR di Treviso diventino spazio “G” dal venerdì pomeriggio alla domenica ed i giorni festivi, permettendo, in tal modo, il libero transito degli apparecchi non avanzati.
Si sensibilizzano, pertanto, tutti i Piloti a prendere accurata visione della nuova struttura dello spazio aereo ed a rispettarla puntualmente, significando che eventuali trasgressioni ed inosservanze potrebbero portare alla revoca di quanto ottenuto e condizionare negativamente le “trattative” per la revisione dei rimanenti spazi aerei.
Si prega di dare la massima diffusione al presente comunicato.

Cordialmente
Giulio Cacciatore

sabato 4 gennaio 2014

05.01.2014 IRIS HARRIERS GR7 / GR9 - fs2004

Dopo un pomeriggio di testing dell'avionica VTOL e della strumentazione di navigazione, un nuovo simulante del famosissimo Sea Harriers è allo studio, si tratta dell'omonimo della IRIS con ovvie modifiche per una maggiore aderenza alla realtà. Qualche veloce fotografia:
fotografia 1 : Sea Harriers della IRIS, vista esterna sulla Cavour a La Spezia
fotografia 2: Sea Harriers della IRIS, vista esterna con dettaglio
Da notare le bellissime livree della Marina Militare Italiana, relative al Grupaer, reparto di volo della Forza Aerea Navale della Marina Militare Italiana, imbarcato sulla Garibaldi e di stanza a Grottaglie.

fotografia 3: Sea Harriers della IRIS, vista cockpit 3D

fotografia 4: Sea Harriers della IRIS, vista cockpit 3D notturna

TEST
  • 5/01/2014 modifica dell'avionica di volo VTOL e arricchimento della strumentazione di navigazione, effettuati test per circa tre ore con appontaggi VTOL su portaerei e su aeroporti quali Orio al Serio, Tessera e San Nicolò. Qualche problema di avionica.
  • 6/01/2014 rinvenuto lo scenario di Grottaglie, sede del Grupaer. Lo scenario è in fase di test. Sotto alcune foto.
  • 8/01/2014 modifica delle dinamiche di volo VTOL, inserimento livree del GRUPAER della Forza Aerea della Marina Militare Italiana. Il comportamento del mezzo è ora soddisfacente.
  • 21/01/2014 effettuati test in rete OVT  con ottima visualizzazione grafica e comportamento di simulazione delle dimaniche di volo con I-LLLL e I-IANN.
         


REFERENZE

Il punto numero uno è il collegamento dove sono state scaricate le livree della Marina Italiana, mentre il punto numero due dove è possibile scaricare gratuitamente il veivolo. Al punto numero tre è possibile leggere alcune informazioni riguardo la livrea in fattispecie. Il punto quattro è l'indirizzo dove è possibile scaricare lo scenario dei Grottaglie del Grupaer. Al punto numero cinque sono disponibili alcune altre livree per il medesimo.
ALTRE VERSIONI

 Sea Harriers di Lee Bartley, apprezzabile simulante su cui si è già abbondantemente discusso ,[ http://invirtuale.blogspot.it/2013/07/26072013-sea-harriers-net-tests.html ]. Il veivolo  ha brillantemente superato i test cui è stato sottoposto .



Sea Harriers della UKMIL gr7 e T10:
http://invirtuale.blogspot.it/2013/07/18072013-sea-harriers-gr7-e-t10-ukmil.html ] .
Altro simulante ben fatto.

sabato 21 dicembre 2013

2013 Auguri di Buon Natale


Non lo si sa per certo, ma è molto probabile che la slitta di Babbo Natale sia quanto meno VSTOL se non addirittura VTOL: l'hovering è necessario per consegnare i doni, soprattutto là dove gli spazi sono più impervi ed angusti. Auguro un buon Natale 2013 a tutti coloro che mi hanno seguito, letto e che hanno condiviso la mia passione, così come a tutti gli amici che in rete OVT si sono dati da fare per realizzare i miei sogni e progetti simulati

I-LEOJ

mercoledì 18 dicembre 2013

18.12.2013 F-35 B - FS2004

Riprendendo un vecchio post pubblicato sul volo VTOL del modello F-35 B (http://invirtuale.blogspot.it/2013/05/dopo-la-carrellata-sugli-aviogetti.html), si sono eseguite riflessioni di riepilogo circa i jet VTOL. Sul VTOL F-35 le varianti provate e riprovate sono state molteplici non generando tuttavia risposte soddisfacenti circa le versioni su FS2004, vuoi per la ritenuta non adeguata grafica, vuoi per incertezze di avionica, voi per comportamenti dei simulanti ritenuti non adeguati. Su questo è stato scritto e riscritto fiumi di inchiostro. Il modello di F-35 ritenuto più completo ed adeguato per fs2004 rimane a nostro avviso quello della IRIS, che tuttavia presenta un consistente difetto, vale a dire un non corretto simulato comportamento in hovering rispetto ai video del modello reale.
fotografia 1 : F-35 IRIS visione cockpit 3D in appontaggio in hovering sulla Cavour
Si decide di modificare il modello della IRIS ora liberamente scaricabile dall'omonimo sito al fine di renderlo più corrispondente al reale. Sulla versione reale e sulle innumerevoli versioni per FS2004 ed FSX si è già scritto molto ed è stata puntualizzata anche qualche valutazione presente sui post del medesimo. Dopo qualche modifica nell'avionica (aggiunta di gauges e modifica dei files panel.cfg e aicraft.cfg) si è già raggiunto un ragguardevole sviluppo. Sono in corso gli usuali tests

fotografia 2 : F-35 IRIS visione esterna in appontaggio in hovering sulla Cavour
TEST
  • 18/12/2013 modifica avionica di volo VTOL, completamente ridisegnate le dinamiche di volo. Ora l'hovering è possibile come è notabile dalle fotografie numero uno e due con eccellente impiego imbarcato.
  • 19/12/2013 eseguiti test di hovering in net OVT con la collaborazione dell'amico Emidio I-MARG. Il veivolo dimostra un corretto comportamento, dimostrando oramai lontani i tempi in cui di gauges del VTOL erano fonte di innumerevoli problemi. Eccellente il comportamento del veivolo anche in questo caso.
  • 20/12/2013 eseguiti test con I-BIRS di hovering e navigazione in rete OVT. Molto buono il comportamento del simulante.
  • 21/12/2013 Modifiche alla strumentazione: aggiunto il GPS, HSI, la plancia radio. Eseguiti tests degli strumenti con esito positivo.
  • 05/02/2014 dopo numerosi collaudi in rete OVT e fuori linea, risulta il miglior VTOL per prestazioni in volo traslato e per l'eccellente comportamento in hovering.

VIDEO




REFERENZE